Bogdan Pavlović

Editions Lord Byron

Prezzo di listino €680,00

Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Quiet Earth, Parigi, Éditions Lord Byron, 2025

Prima edizione
Edizione di 20 esemplari
Questa edizione speciale è accompagnata da un'opera originale dell'artista.
Copertina rigida, 24,9 x 37,6 cm, 272 pagine
ISBN: 978-2-491901-90-5

Il libro Quiet Earth è il primo facsimile realizzato a partire dall’Atlante omonimo di Bogdan Pavlović, datato 2022.

« Chi non ha mai sognato, sfogliando le pagine aperte di un atlante, terre lontane, paesaggi meravigliosi, spazi sconosciuti? Nulla è più propizio alla nostra immaginazione turistica di queste carte del mondo, ed è spesso da lì che nascono i nostri desideri di viaggio. Con Another country project atlas, Bogdan Pavlović esplora la cartografia del proprio immaginario, ricoprendo le pagine di un atlante con disegni, rappresentazioni varie, scene, animali, personaggi: una molteplicità di punti di vista su un mondo al contempo limitato nel suo spazio e infinito nelle sue rappresentazioni e nei suoi possibili. » (Marie Deparis-Yafil)

Nato nel 1969 a Belgrado, Bogdan Pavlović è un artista franco-serbo il cui percorso singolare si colloca all’incrocio di diversi mezzi espressivi e tradizioni artistiche. Diplomato nel 1997 all’École nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi, oggi vive e lavora a La Ruche, celebre comunità artistica parigina fondata nel 1895 dallo scultore Alfred Boucher, luogo emblematico della creazione che ha accolto numerose figure di spicco dell’arte moderna.
Artista poliedrico, Pavlović sviluppa una pratica variegata che combina disegno, collage, pittura, fotografia, video e installazione. La sua opera si distingue in particolare per l’uso singolare che fa degli atlanti — che censura, devia e ricompone in libri d’artista, conferendo a questi oggetti di conoscenza un nuovo valore poetico e critico. Questo lavoro di metamorfosi visiva e semantica testimonia una riflessione profonda sulle rappresentazioni del mondo, le geografie mentali e la memoria collettiva.
Le sue creazioni fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private di prestigio, tra cui quelle di Lefranc & Bourgeois, Montres Rado France, Opel France, Aéroports de Paris, nonché le collezioni del Museo Zepter, del Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado e del Museo della Città di Belgrado.
Attraverso un approccio al contempo concettuale e sensibile, Bogdan Pavlović mette in discussione le forme consolidate del sapere e della percezione, inserendosi con rigore e originalità nel panorama contemporaneo dell’arte internazionale.