Denis Monfleur, Les désaxés

Editions Lord Byron

Prezzo di listino €25,00

Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Denis Monfleur. Les désaxés, Paris, Éditions Lord Byron, 2022

1a edizione
Edizione limitata a 300 copie
Copertina rigida, 21 x 29,7 cm, 152 pagine
Lingua: Francese, Inglese
Tradotto in inglese da Antoine de Mautor
ISBN : 978-2-491901-35-6

Denis Monfleur. Les désaxés è il catalogo pubblicato in occasione della mostra personale che l'artista terrà dal 1° luglio al 2 ottobre 2022 a Bagnoles-de-l'Orne (FR) nell'ambito di "Un été ornais contemporain", organizzata dal Fonds départemental d'art contemporain de l'Orne sotto la direzione di Pierrick Bigot. Include prefazioni di Christophe de Balorre, Arnaud Boulanger e Pauline Vollais, oltre a testi di Eric Darragon e Eric Vuillard.

Nato il 14 dicembre 1962 a Périgueux, Denis Monfleur vive e lavora a Fontenay-sous-Bois e in Dordogna. Da giovane ha abbandonato la modellazione per la lavorazione della pietra e l'intaglio diretto, una tecnica difficile in cui, dice, "non c'è pentimento possibile". La transizione totale al granito richiederà diversi anni. All'inizio, il suo vocabolario artistico è chiaramente figurativo: l'essere umano è al centro del suo lavoro, ma con una dimensione universale e non individuale (non sono "ritratti"). Con il passare del tempo ha arricchito le sue tecniche (lucidatura a specchio alternata a parti opache, policromia), ha diversificato i suoi materiali tendendo verso pietre sempre più dure (basalto, organi basaltici, lava vulcanica, diorite...), si è avvicinato alla scultura monumentale o alle serie di lavori in corso - tra cui Individus, che riunisce sullo stesso basamento quasi 300 personaggi diversi in lava del Mont-Dore -, ha introdotto la smaltatura policroma... Alla fine del 2019, crea le "rocailles", dove una moltitudine di frammenti di pietra aggiunti all'opera compongono una sorta di sovramodellazione. Nel 2020, collaborerà con la coreografa/danzatrice Anne-Sophie Lancelin, che indosserà una maschera rock per una delle sue creazioni. Le opere di Denis Monfleur sono state oggetto di numerosi acquisti pubblici e commissioni istituzionali e sono presenti in numerose collezioni private in Francia e all'estero (Germania, Argentina, Belgio, Colombia, British Columbia, Stati Uniti, Paesi Bassi, Québec, Regno Unito e Uruguay). Dal 2010 è rappresentato dalla Galleria Claude Bernard. Nel 2016 è stato nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere.

Eric Darragon è un ex studente di André Chastel e un ex residente di Villa Médicis (1971-1973). In precedenza ha insegnato all'Università di Paris-X Nanterre e all'Università François-Rabelais di Tours. Attualmente professore emerito di storia dell'arte all'Università di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, già direttore del Centre de recherche histoire culturelle et sociale de l'art (EA 4100) e del Centre inter-universitaire de recherche en art contemporain (CIRHAC), è membro del comitato editoriale delle riviste Critique d'art e Perspective.

Nato nel 1968 a Lione, Éric Vuillard è uno scrittore e regista noto per i suoi racconti storici. Ha diretto due film, L'homme qui marche e Mateo Falcone. È autore di Conquistadors, premiato con il Grand prix littéraire du Web - menzione speciale della giuria 2009 e con il Premio Ignatius J. Reilly 2010. Ha ricevuto il Premio Franz-Hessel 2012 e il Premio Valery-Larbaud 2013 per due racconti pubblicati da Actes Sud, La bataille d'Occident e Congo, nonché il Premio Joseph-Kessel 2015 per Tristesse de la terre, il Premio Alexandre Viallate per 14 juillet e il Premio Goncourt 2017 per L'ordre du jour.